HOME
|
ARTICOLI
|
DOCUMENTI
|
FORUM
|
COMITATI TERRITORIALI
|
INIZIATIVE
|
RACCOLTA FIRME
Usa, democrazia al buio: l’Italia non segua Trump
di Massimo Villone da il Fatto Quotidiano del 18/4/2025
Sotto il logo in rete del Washington Post, importante voce liberal anche dopo la cura Bezos, compare la scritta: “Democracy Dies in Darkness” (La democrazia muore nell’oscurità). Parole che si spiegano da sole. È dal 2017 un messaggio del giornale su quanto accade negli Stati Uniti. Lunedì 14 il presidente dell’Università ha trasmesso alla Harvard Community (di cui fanno parte gli ex-studenti, come io sono) una inaccettabile lettera dell’amministrazione Trump volta a mettere sotto tutela l’università in cambio del mantenimento di fondi federali (circa nove miliardi di dollari). Supervisione e condizioni dell’esecutivo su assunzioni di docenti, ammissioni degli studenti con specifica attenzione agli stranieri, politica della ricerca e dell’insegnamento, libertà di espressione di docenti e studenti, autogoverno, regime disciplinare, polizia del campus. E non solo. Il testo a fronte inglese-italiano della lettera è sulla mia pagina Facebook. La mossa viola diritti costituzionali e prassi secolari, a partire dal free speech. Si vuole che Harvard si allinei alle politiche trumpiane. Lunedì l’esecutivo già congela 2.2 miliardi di dollari. Sul suo social Trump scrive mercoledì che “Harvard is a JOKE, teaches Hate and Stupidity, and should no longer receive Federal Funds”. Scherzo, odio, stupidità. L’Università ha le spalle larghe, e risponde con fermezza. Molte realtà minori hanno ceduto e cederanno. L’oscurità avanza. Harvard punterà alla Corte suprema. Ma cosa accadrà con la maggioranza trumpiana di 6 a 3? In Students for Fair Admissions v. Harvard (2023) la Corte ha censurato le affirmative actions di Harvard e della North Carolina University volte a favorire l’ammissione di studenti appartenenti a minoranze razziali. Ha abbandonato precedenti pluridecennali (ad esempio, Grutter v. Bollinger, 2003) che, sia pure con limiti, le consentivano. È fondamento di una delle pretese di Trump. La strategia di attacco dell’esecutivo è inondare la Corte suprema di richieste di provvedimenti di urgenza, adottati con modalità semplificate (shadow docket). Un argomentato dissent di Justice Sotomayor in Trump v. J.G.G. (7 aprile 2025) critica duramente il via libera dato dall’opinione di maggioranza. Il ricorso all’emergenza consente alla Corte di limitarsi a pronunce sulle procedure, che non affrontano i profili costituzionali e lasciano – almeno per ora – campo libero al governo. Mentre l’esecutivo omette di eseguire ordinanze dei giudici, e si avvicina la possibilità che funzionari dell’amministrazione siano portati in giudizio per “disprezzo della Corte” (New York Times, 16 aprile). La democrazia scivola nell’oscurità verso l’autocrazia quando separazione dei poteri e sistema di checks and balances si indeboliscono. A una Corte suprema a scartamento ridotto si aggiunge un Congresso inerte, pur essendo in principio titolare del “potere della borsa” e del commercio con l’estero, dazi inclusi (lo rileva, annunciando il suo attacco a Trump, la California). Così i due contropoteri costituzionali dell’esecutivo vengono meno. L’insider trading è già dimenticato nel dibattito pubblico. Trump dilaga, e trova freno solo nei dubbi e nelle paure del fronte interno. L’intervista di Cannavò a Shawn Fain su queste pagine ci fa capire quanto sia complessa la partita. Sull’obiettivo di reindustrializzare gli Stati Uniti la valutazione tecnica è largamente negativa, e l’opinione pubblica rimane diffidente. Anche per questo serve una mordacchia governativa alle grandi università, luogo primario di formazione sia del sapere tecnico che del consenso. Una lezione per l’Italia. Una crisi simile a quella in atto in Usa viene dalle innovazioni proposte dalla destra. È l’esito della riforma della giustizia e del premierato, anche nella forma “premierato di fatto” attraverso la sola legge elettorale e senza una superflua revisione costituzionale. Bastano le maggioranze blindate con il premier, che asserviscono il Parlamento e portano con sé un peso decisivo sull’elezione del Presidente della Repubblica, sulla composizione della Corte costituzionale, sulla componente laica del (dei) Csm, sulle scelte per le Autorità indipendenti. Il trumpismo in action suggerisce che l’oscurità può avanzare anche per noi. In parte, è già accaduto. Quanto a Meloni, al momento Washington respinge l’ipotesi zero dazi. Il Washington Post e il Wall Street Journal (16 aprile) la definiscono “Trump’s Europe whisperer”, e il “sussurrare all’orecchio” è forse misura non benevola del peso politico e del metodo. La stampa americana sottolinea che l’Europa non è una priorità per Trump, volto a isolare la Cina. La trasferta è difficile e pericolosa. Ma Meloni approfitti comunque della vacanza. Sempre meglio dell’allarme giallo per maltempo coalizione che mai manca a Palazzo Chigi.
newsletter